RESTIAMO UMANI - II edizione storie di quotidiana umanità
RESTIAMO UMANI “... è un invito a ricordarsi della natura dell’uomo. Io non credo nei confini nelle barriere, nelle bandiere. Credo che apparteniamo tutti, indipendentemente dalle latitudini e dalle longitudini, alla stessa famiglia che è la famiglia umana.” Vittorio Arrigoni.
Martedì 18 settembre ore 21,00
RESTIAMO UMANI
Gaza, un anno dopo
Intervengono: Khader Tamimi - Presidente della Comunità Palestinese di Lombardia Luisa Morgantini - Attivista per i diritti umani e ex Vice Presidente del Parlamento Europeo - in collegamento Skype Videoproiezione di alcuni capitoli e interviste inedite di "Restiamo Umani - The Reading Movie" dal libro di Vittorio Arrigoni "Gaza - Restiamo Umani" con Fulvio A.T. Renzi, ideatore e direttore artistico, e il regista Luca Incorvaia Coordina: l’Avvocato Ugo Giannangeli
Mercoledì 19 settembre ore 21,00
VIA DEL CAMPO Racconti di prostituzione, di schiavitù e di riscatto sociale Intervengono Anne Smith - Autrice del libro autobiografico “Memorie di una prostituta” Antonia Monopoli - Educatrice Pari - Ala Milano Onlus Luca Rousseau - Psicologo - Vicepresidente Ala Milano Onlus Paolo Cattaneo - Presidente dell'Associazione Melarancia Onlus di Bergamo Coordina: Don Massimo Mapelli – Caritas Milano
Atmosfere musicali a cura di Simone Spreafico e Luca Garlaschelli
Giovedì 20 settembre ore 20.30
Proiezione del film IO SONO LI di Andrea Segre Presentazione a cura di Renata Pisu Giornalista SinologaVenerdì 21 settembre ore 21,00
Proiezione del Road Movie LA TRANSUMANZA DELLA PACE Un' impresa di solidarietà che ha i sapori della fiaba: il trasferimento e la consegna di 48 manze donate dall'Italia alle famiglie di allevatori di Srebrenica. Un racconto di valori legati alla terra, tra compaesani che vivono differenti geografie.
Introduce la serata Claudio Agostoni - Radio Popolare sarà presente la regista Roberta Biagiarelli con Gianbattista Rigoni Stern in collegamento Skype
Rassegna dedicata a Vittorio Arrigoni
Sabato 22 settembre ore 21,00
MORIRE D'AMIANTO la storia di Casale Monferrato Intervengono Antonio Pizzinato - Presidente ANPI Lombardia – Ex Segretario Generale CGIL Diego Quirino - Presidente dell'Associazione Voci della Memoria Fulvio Aurora - Presidente Associazione Italiana Esposti Amianto Niccolò Bruna - Regista del film "Polvere - Il grande processo dell'Amianto" Coordina: Giampiero Rossi - Giornalista e autore del libro “La lana della Salamandra”
Atmosfere musicali a cura di Paolo Bonfanti
Domenica 23 settembre h.18.30
MODELLO RIACE il paese dell'accoglienza Intervengono Domenico Lucano - Sindaco di Riace Antonio Colombo - Sindaco di Mezzago Valerio d'Ippolito - Responsabile Provinciale LIBERA Monza e Brianza
APERITIVO con i prodotti di LIBERA realizzato dalle Cuoche Libere di Bellusco Mostra fotografica ‘Oltre la Patria’ di Giovanna del Sarto con esposizione dei prodotti creati nei laboratori artigianali di Riace Evento in collaborazione con Associazione per la Pace Milano,
Cespi di Sesto San Giovanni e Cooperativa Nazca
“RESTIAMO UMANI” The Reading Movie
Per tutta la durata della rassegna sarà allestita una STANZA VIDEO in cui saranno proiettati i capitoli di “RESTIAMO UMANI” The Reading Movie letti da personalità da sempre impegnate per la risoluzione della problematica israelo-palestinese. Progetto a cura di Azione Sperimentale
www.restiamoumani.com
www.restiamoumani.com
Nessun commento:
Posta un commento